• Home
  • I nostri vini
  • Il nostro olio
  • Notizie
  • Foto Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti
Menu Principale
  • Prodotti
  • Foto Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti
Home Notizie

Ultime

Gli Itinerari del gusto – Castelcivita, “La Cantina dei Nonni” per continuare la tradizione

14 Luglio 2012 - di Diodato Buonora


Al Paestum Wine Festival che si è tenuto pochi giorni fa alla Tenuta Lupò, ho avuto modo di assaggiare diversi vini. Molti li conoscevo, di tanti ne avevo sentito parlare, altri erano anonimi e poco interessanti. Verso la fine della serata, un amico presente all’evento mi ha invitato ad assaggiare un vino di un’azienda locale, “Il Volo” della “Cantina dei Nonni” di Castelcivita, 14 gradi e mezzo di un prodotto ottenuto al 100% da uve barbera e cosa importante, senza solfiti aggiunti. Ebbene, mi sono ritrovato di fronte un “signor vino”: bel colore rosso rubino carico, profumato quanto basta con note fruttate di frutti di sotto bosco, un interessante e ricco corpo, pieno e, cosa molto importante, una grande bevibilità. Qualche chiacchiera tra me, il mio  amico ed il produttore e alla fine la domanda nasce spontanea: “perché non gli fai un articolo?”. La mia risposta, pronta e sicura, è stata: “domani alle 17 sono da voi per una visitina in cantina e nei vigneti”. Così, puntuale come uno svizzero, mi sono avviato verso Castelcivita in un caldissimo pomeriggio di questa estate afosa. La cantina è in contrada Cosentini, a qualche chilometro dal paese molto famoso per le sue grotte che sono una delle mete più interessanti da visitare nella nostra provincia. In cantina ho trovato il giovane titolare Michele Doto in compagnia dei genitori. Una breve chiacchierata, qualche cosa di fresco, e abbiamo saputo che la cantina è alla sua prima vendemmia. A secondo delle annate vengono prodotte poco più di 5000 bottiglie con uve rigorosamente di proprietà. Prima, l’azienda vendeva uva e produceva vino che veniva commercializzato sfuso.

Attualmente in produzione ci sono tre tipi di rosso, “Il Volo” che abbiamo descritto poc’anzi, il “Bacio di Luna” (65% barbera e 35% sangiovese) e il “Sole Rosso” (100% aglianico). A seguire l’azienda dal punto di vista enologico c’è il bravo Sergio Pappalardo. La cantina è nata quando Michele, che si era diplomato all’istituto tecnico industriale, dopo pochissimo tempo all’università, ha detto ai suoi genitori che lo studio non faceva per lui. Il suo sogno era quello di fare il vino in modo professionale continuando la tradizione dei nonni, da qui il nome dell’azienda. A vedere dai primi risultati, l’idea è stata buona. Ci ritroviamo con un laureato disoccupato in meno e un giovane che ha legato le sue radici alla sua terra, che come sappiamo, ha grande potenzialità di crescita. Visitando la cantina, che troviamo al pian terreno della loro abitazione, si vede che il tutto è stato fatto con cura e con investimenti mirati ed intelligenti. Abbiamo gustato anche gli altri prodotti che confermano la genuinità dell’azienda.

In seguito abbiamo fatto una passeggiata nei vigneti, in località Cappellano, alle pendici dei Monti Alburni, circa 2 ettari ben esposti, ben tenuti e curati con grande amore e passione. Alla Cantina dei Nonni producono anche un ottimo olio extravergine d’oliva. Per chi non è mai stato alle grotte di Castelcivita, ecco un motivo in più per visitarle, programmando una tappa dal giovane Michele.

Diodato Buonora – Il Settimanale UNICO – Luglio 2012

Fonte

 
feed-image

Copyright © 2012 - All Rights Reserved.

www.lacantinadeinonni.it designed by Alfonso Coppola